Se sei arrivato su questo articolo, probabilmente è perché stai pensando di buttarti nell’avventura imprenditoriale.
Sono Alexandra, la fondatrice di Mayrena Paris. Sono felice di condividere con te questa guida che ti accompagnerà passo dopo passo in questo percorso entusiasmante. Che tu abbia già un’idea o che tu sia ancora in fase di ricerca, ti darò dei consigli pratici che io stessa ho seguito quando ho lanciato il mio brand.
1. TROVA LA TUA IDEA
La prima tappa per lanciare la tua impresa è trovare un’idea che ti appassioni davvero. Unire passione e lavoro è essenziale: devi amare ciò che fai per dedicarci tutto il tuo tempo e la tua energia. Inizia facendo una lista delle tue competenze, dei tuoi interessi e delle tue esperienze. Questo ti permetterà di identificare i bisogni del mercato e sviluppare un’idea pertinente.
Nel mio caso, è arrivato tutto molto naturalmente. Ho sempre creato gioielli che ho iniziato a regalare, poi a vendere man mano che miglioravo la qualità e il mio saper fare autodidatta.
2. STUDIA IL MERCATO
Una volta definita la tua idea, è fondamentale analizzare il mercato. Chi sono i tuoi concorrenti ? Che cosa propongono? Cosa ti permetterà di differenziarti? Chi sono i tuoi clienti target? Ti consiglio di fare ricerche online e sui social. Grazie alle pubblicità su Instagram che, quando clicchi su una proposta, ti mostrano subito le 10 marche concorrenti nelle storie successive! Puoi anche leggere articoli e report sul tuo settore. Parla con imprenditori esperti: i loro consigli possono rivelarsi preziosi. Ma assicurati comunque di avere una conoscenza precisa del mercato.
3. SCRIVI IL TUO BUSINESS PLAN
Un business plan è un documento strategico che ti aiuterà a strutturare il tuo progetto. Deve permetterti di presentare la tua attività in modo chiaro e convincente. Ecco un esempio di business plan per Mayrena Paris:
- Quali sono i tuoi prodotti o servizi? Gioielli di alta qualità principalmente prodotti in Francia, con design essenziali e minimalisti.
- Come attirerai le persone verso il tuo brand? Sviluppando la mia presenza online (sito e-commerce e social come Instagram, Facebook, Pinterest) ed entrando in collaborazione con boutique rivenditrici.
- Qual è l'obiettivo della tua azienda? Offrire meno gioielli, ma di qualità superiore, per soddisfare i bisogni della mia clientela.
- Quali sono i valori del tuo brand? Promuovere gioielli etici e responsabili, valorizzando l’artigianato francese.
- Come genererai il fatturato? Stabilendo partnership con rivenditori e vendendo direttamente sul sito mayrena.paris.
- Perché le persone scelgono il tuo marchio? Design unici e minimalisti. Artigianato francese. Impegno etico.
4. SCEGLI LA TUA FORMA GIURIDICA
La scelta dello status giuridico è una tappa fondamentale nella creazione di un’impresa. Ecco alcune opzioni a seconda della tua situazione:
- Parti da solo con poche spese fisse? → Micro-impresa
- Vuoi una struttura evolutiva e interessante per gli investitori? → SAS
- Cerchi un buon compromesso tra indipendenza e sicurezza? → EURL/SARL
5. DEFINISCI IL TUO BUDGET
Ora è il momento di fare il punto sul budget. Quanto costa il lancio del tuo progetto? Hai bisogno di un prestito o di investimenti?
Io ho iniziato con un prestito di 15.000 euro, che avrei dovuto investire nel mio master. Ho preferito imparare sul campo. Ho investito metà nella mia prima produzione (che mi sembrava enorme all’inizio) e il resto nell’amministrazione e nelle spese fisse.
6. CREA LA TUA IDENTITÀ VISIVA
Un’identità visiva forte è indispensabile. Pensa a elementi come il logo, i colori e la tipografia. Aiutati con CANVA o Illustrator.
7. SVILUPPA LA TUA PRESENZA ONLINE
Il passaparola ti porterà i tuoi primissimi clienti. Ma oggi Internet è imprescindibile. Che tu scelga un sito vetrina o un sito e-commerce, definisci la tua strategia di comunicazione e mostra il dietro le quinte della tua attività: sui social funziona da matti!
8. COSTRUISCI LA TUA RETE
Partecipa a eventi, unisciti a gruppi di imprenditori e contatta direttamente professionisti tramite i social. LinkedIn sarà il tuo alleato!
9. RESTA MOTIVATO
Creare un’azienda non è sempre semplice. Ci vuole coraggio per fare il grande salto. Lungo il percorso avrai alti e bassi, ma ogni tappa ti farà avanzare.
10. NON DIMENTICARE DI PRENDERTI CURA DI TE
Lanciare un’impresa è un’avventura audace, ma anche stressante. È facile farsi travolgere dal lavoro. Prenditi del tempo per vedere i tuoi cari, fare ciò che ami e ricaricare le energie. Prendersi cura di sé significa anche prendersi cura della propria attività.
Spero che questo articolo ti sia stato utile!
Alexandra 🤍
