Salta al contenuto

10 € in omaggio all'iscrizione alla newsletter

Bague l'Intégrale

Come conoscere la propria misura dell'anello?

Molti di voi forse non conoscono la propria misura di dito, e riconosciamo naturalmente che non è mai facile ordinare un anello online senza poterlo provare. Questo articolo è quindi destinato a tutte le personnes che desiderano ordinare un gioiello, così come a chi vuole fare un regalo speciale a un partner, un amico o un membro della famiglia.
Niente panico, ecco la nostra piccola guida per scegliere la misura giusta in pochi minuti.

1. Come si calcola la misura del dito?

Le misure degli anelli europei corrispondono alla circonferenza del dito. Una taglia 52 indica quindi che il dito misura 5,2 cm di circonferenza.
⚠️ Tuttavia, un metro da sarta o una striscia di carta non sono la soluzione ideale, perché mancano di precisione e richiedono un’agilità estrema che è difficile avere con questi strumenti (ci abbiamo provato). Qui, tutto si gioca al millimetro!

Il metodo più affidabile è senza dubbio quello di recarsi da un gioielliere, tuttavia abbiamo selezionato per voi 3 METODI per conoscere la vostra misura ideale di anello:

 

METODO COLPO DI :

Scoprite l’APPLICAZIONE "RING SIZER" di Jason Withers*, uno strumento ingegnoso creato per semplificare la determinazione della vostra misura di anello.
Questa applicazione propone funzioni uniche per rendere il processo il più facile possibile. Potete scegliere tra unità metriche o imperiali. Inoltre, potete optare per la misura del diametro o della circonferenza a seconda delle vostre esigenze, permettendo una personalizzazione ottimale. Infine, le guide visive integrate garantiscono una precisione ancora maggiore. Trovate la misura ideale del vostro gioiello in pochi clic grazie a questa app intuitiva e pratica!

*Scoprite l’app su App Store o su Android.

 

METODO N°2 :

Se possedete un anello di maison francesi come Cartier o Hermès, la vostra misura è generalmente incisa all’interno. Assicuratevi che il dito sul quale lo indossate corrisponda realmente a quello del vostro nuovo anello.

 

METODO N°3 :

Esistono misuratori regolabili e riutilizzabili, venduti ad esempio su Etsy, come questo. Basta avvolgerlo su sé stesso e far passare l’estremità nella fessura. Regolatelo sul dito e annotate la misura indicata, che corrisponde alla vostra taglia. Si tratta di una 46 nella foto.

 

2. Cosa fare se si è tra due misure?

Bisogna ricordare che le dita possono gonfiarsi con il caldo, le stagioni e talvolta anche nel corso della stessa giornata.

Per questo, bisogna fidarsi delle proprie sensazioni e scegliere la misura nella quale ci si sente più a proprio agio. Deve comunque esserci una leggera resistenza quando cercate di togliere il vostro anello, per evitare che giri o cada sull’articolazione. Ma se avete un dubbio, scegliete sempre la misura più grande.
Di solito una mano (destra o sinistra) è più forte dell’altra, e può avere una o due taglie di differenza.

 

3. Scegliere la misura di un anello doppio

Avete un debole per un anello doppio? I nostri anelli sono pensati per essere indossati all’anulare e al medio per non limitare alcun movimento delle dita. Per conoscere la vostra misura, basta riferirsi alla taglia del vostro anulare o del vostro medio e alla nostra guida riportata qui sotto, presente su ogni pagina prodotto.


XXS : anulare 48/49 e medio 50/51
XS : anulare 50/51 e medio 52/53
S : anulare 52/53 e medio 54/55
M : anulare 54/55 e medio 56/57
L : anulare 56/57 e medio 58/59

In ogni caso, la consegna è gratuita e, se nonostante tutti questi consigli il vostro anello è troppo piccolo o troppo grande, potete cambiarlo gratuitamente per un’altra misura.

 

Per provare i nostri gioielli, potete recarvi presso uno dei nostri rivenditori. Andate su questa pagina per trovare quello più vicino a voi.
Per assicurarvi che il gioiello che desiderate provare sia disponibile, non esitate a contattarli direttamente.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato..