Scopri la collezione Galet, una linea di gioielli minimalisti ispirata alla bellezza grezza dei ciottoli delle spiagge normanne dove sono cresciuta e all’arte senza tempo di Constantin Brâncusi. Tra forme organiche e design essenziale, questa collezione incarna l’equilibrio perfetto tra natura e modernità.
Una collezione ispirata alla natura, al design e all’arte moderna
Brâncusi e la ricerca dell’essenza
Prima di dedicarmi alla creazione di gioielli, ho lavorato nell’universo del design e della scultura. Queste discipline mi hanno insegnato a semplificare le forme, a cercare l’equilibrio perfetto tra volume e leggerezza. Così ho scoperto l’opera di Constantin Brâncusi, scultore visionario la cui ricerca dell’essenza pura risuona profondamente in me.
Brâncusi è conosciuto per le sue forme levigate e minimaliste che rivelano l’anima stessa dei soggetti che scolpisce. Le sue sculture, come Il Bacio o L’Uccello nello spazio, sono al tempo stesso di una semplicità apparente e di una profondità sorprendente. Questo approccio influenza direttamente il mio modo di concepire i gioielli: ogni pezzo della collezione Galet è pensato per catturare la morbidezza organica dei ciottoli e la purezza assoluta del design.
La Normandia: un’ispirazione autentica
Crescere in Normandia significa accettare che il vento faccia parte della tua quotidianità, che il cielo passi dal blu al grigio in meno tempo di quanto ci voglia per dire “nebbia”, e che spesso i ciottoli sostituiscano la sabbia sotto i tuoi piedi. È in questo paesaggio mutevole ma affascinante che ho sviluppato il mio sguardo per le forme naturali e imperfette.
I ciottoli che raccoglievo da bambina avevano tutti una storia: levigati dall’acqua, scolpiti dal tempo, unici nelle loro irregolarità. È proprio questo equilibrio tra dolcezza e solidità che mi ha ispirata per questa collezione.
Un processo creativo in tre fasi
Ogni gioiello della collezione Galet è il frutto di un lavoro minuzioso che unisce artigianato e innovazione. Il mio processo di creazione si articola in tre tappe essenziali:
1. Il disegno: la prima bozza
Tutto inizia con uno schizzo. Armata di matita e foglio bianco, lascio libera la mia immaginazione. Mi ispiro alle forme naturali dei ciottoli, alla loro asimmetria armoniosa e alla loro morbidezza al tatto. La mia esperienza nella scultura mi aiuta a visualizzare il volume già da questa prima fase e ad anticipare il risultato finale.
2. Il prototipo: dare vita alle idee
Una volta definito il design, realizzo dei prototipi per testare le forme in volume. Questa fase permette di esplorare ogni curva da una nuova angolazione, di affinare le proporzioni e di garantire che il gioiello sarà tanto confortevole quanto estetico.
3. La modellazione 3D: la precisione al servizio della creazione
Grazie alla modellazione 3D posso affinare ogni dettaglio con una precisione millimetrica. Questa tecnologia mi permette di visualizzare il gioiello da tutte le angolazioni e di garantire una produzione fedele alla mia visione iniziale.
Un gioiello come un’emozione catturata
Per me, un gioiello non si riduce a una semplice forma. È un’emozione, un istante sospeso, una connessione tra l’arte e chi lo indossa. Come Brâncusi, cerco di andare all’essenziale: togliere il superfluo per conservare solo la purezza del design.
Scopri la collezione Galet
Immergiti in questo universo in cui natura e arte si incontrano e lasciati sedurre dall’eleganza senza tempo della collezione Galet.
👉 Scopri la collezione Galet qui :










